Skip to content

Packaging in plastica progettati per essere sostenibili

Fin dalla fase di ideazione progettiamo soluzioni che riducano l’impatto ambientale, seguendo la logica dell’economia circolare Riduci, Ricicla, Riutilizza. Come?
– Scegliamo materiali leggeri e performanti, resistenti all’impatto e duraturi, igienici ed atossici per non inquinare
– Studiamo forme in grado di proteggere la qualità, la sicurezza, aumentare la shelf life del prodotto e ridurre così lo spreco di cibo ed acqua
– Diminuiamo il materiale usato e sviluppiamo forme compatte, per ridurre di conseguenza i consumi energetici nello stoccaggio e nel trasporto, e diminuire la produzione di rifiuti
– Ci prendiamo cura della fase post consumo scegliendo monomateriali di cui ci sia una filiera di riciclo anche per grafica ed etichettatura, fornendo indicazioni chiare sulla raccolta differenziata, promuovendo una cultura per massimizzare il riciclo: perchè sia di qualità e preservi l’ambiente

Una produzione sostenibile

In inipack.it prestiamo grande attenzione a tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti per massimizzarne la sostenibilità e adoperiamo un approccio produttivo e imprenditoriale sostenibile anche attraverso:
– l’utilizzo di energia proveniente in prevalenza da fonti rinnovabili
– l’ottimizzazione dei trasporti per una maggiore efficienza
– l’uso di tecnologie ed impianti che riducono i consumi energetici
– le continue attività di monitoraggio e miglioramento in ottica di una sempre maggiore riduzione dei consumi energetici e di materiali
– la scelta consapevole dei fornitori dando priorità a materiali che provengono da fonti rinnovabili, compostabili e riciclabili.

Da plastic free a plastic sì, perché?

Spesso la plastica è considerata un materiale poco sostenibile e fonte di inquinamento, in realtà numerose pubblicazioni scientifiche che ne prendono in esame l’intero ciclo di vita hanno verificato che, in moltissimi casi, i prodotti in plastica hanno un impatto ambientale inferiore rispetto a materiali alternativi, come vetro, carta e metallo. Studi dimostrano che in molti contesti applicativi la plastica registra emissioni di gas serra più basse, con una riduzione che può arrivare fino al 90%; questo risultato è dovuto, ad esempio, alla minore intensità energetica nella produzione e nel riciclo e alla leggerezza della plastica, che porta a ridurre anche il consumo di carburante durante il suo trasporto. Inoltre la plastica contribuisce alla diminuzione dello spreco di cibo, che può arrivare fino al 50% dei prodotti messi in commercio quando non correttamente conservati. Il riciclo permette facilmente il totale riutilizzo dei pack in plastica e, anche quando, dopo l’utilizzo, non vengono raccolti correttamente, bisogna tenere a mente che non sono loro tra le principali fonti delle microplastiche presenti nell’ambiente, che derivano invece dal lavaggio dei vestiti, dall’erosione degli pneumatici sulla strada, dalle micropolveri da città, come dimostrano svariati studi prodotti da importanti enti, quali ad esempio l’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN).

Scopri anche